Presentazione NOMA Book - Consiglio Regionale della Calabria

Un pomeriggio di emozione, di parole che scavano, di silenzi che curano. È stata molto più di una semplice presentazione di un libro quella che si è tenuta oggi, mercoledì 9 aprile, nella suggestiva cornice della Sala “Mattia Preti” del Consiglio Regionale della Calabria. Al centro dell’evento, il racconto intimo e potente di Alessandra Laganà, autrice di “NOMA – Dal tubo della risonanza magnetica ai luoghi della mia rinascita”, giunto alla sua seconda edizione e pubblicato da Laruffa Editore.

Leggi di più »

Mostra - Women for Women Against Violence

Roma. La Nuvola. Mostra Fotografica “Women for Women Against Violence”.Grata ed emozionata per questa bellissima avventura! Un progetto dell’amica Donatella Gimigliano.Una Mostra di 21 immagini di Coraggio e Rinascita, un Abbraccio corale tra Donne meravigliose fotografate dall’artista Tiziana Luxardo. Felice di aver condiviso il mio abbraccio con una Super Donna, la giornalista Benedetta Rinaldi, in uno scatto intenso e pieno di gioia!

Leggi di più »

SOMA ARTE E NEUROSCIENZE - Multimedia Exhibition - Dibattito

Nel contesto avveniristico della sala multimediale delle Gallerie d’Italia il 26 febbraio, con una straordinaria partecipazione di un pubblico attento ai temi del ben-essere della persona e ai valori di inclusione e condivisione sociale, sono stati presentati i risultati di un Progetto Visionario Interdisciplinare “𝗦𝗢𝗠𝗔 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲” a cura della 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗮 𝗠𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗼𝗻𝗹𝘂𝘀 e dell’Associazione 𝗡𝗢𝗠𝗔 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 𝗮𝗽𝘀.

Leggi di più »

A TORINO, NUOVE STRATEGIE PER IL BEN-ESSERE DELLE DONNE CON VISSUTO ONCOLOGICO

Fondazione Medicina a Misura di Donna onlus e NOMA World aps presentano“SOMA Arte e Neuroscienze: un’esperienza di malattia si trasforma in Energia Vitale”. Per la prima volta a Torino un progetto pilota interdisciplinare dove la creazione artistica si unisce a misurazioni dei segnali elettrici prodotti dal cervello. Arte e Scienza per definire nuove mappe e nuove narrazioni per il ben-essere della persona e la produzione di valore sociale.

Leggi di più »

NOMA al Salone del Libro di Torino

Sabato 11 maggio alle ore 18:30 la XXXVI edizione del Salone del Libro di Torino, ospita la presentazione del libro "NOMA dal tubo della risonanza magnetica ai luoghi della mia rinascita". Con l’autrice Alessandra Laganà dialogano la Prof.ssa Chiara Benedetto Presidente del Comitato Mondiale per la Salute e Cura della Donna e della Fondazione Medicina a Misura di Donna, e Tommaso Marletta Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione NOMA World sul tema: Processi Dinamici Creativi per esplorare il rapporto tra Arte Scienza e Cura.

Leggi di più »

TG2 Storie - NOMA

La prima uscita del mio libro, NOMA dal tubo della risonanza magnetica ai luoghi della mia rinascita, è stata alla Fiera dell’Editoria di Roma. Tanti gli incontri interessanti tra i quali il giornalista ENZO ROMEO, che un paio di giorni dopo, mi telefona e dice: “La tua storia è importante e merita di essere divulgata, vorrei intervistarti”. Ed ecco il bellissimo servizio su TG2 STORIE andato in onda sabato 2 marzo e ora su RAI PLAY dedicato alla mia Associazione NOMA World. L’arte che cura l’Anima!

Leggi di più »

dal Corriere della Sera di Emilia Costantini: Alessandra oltre il tumore al seno: «Ho trasformato la mia malattia in musica»

È una mattina del maggio 2015. La mammografia evidenzia un problema e occorre fare un esame più approfondito. Alessandra si avvia alla risonanza magnetica e, durante l’esame, viene assalita da un fremito: «Perché non trasformare i rumori freddi e metallici della macchina diagnostica in calde note musicali?». Il referto è inequivocabile: tumore al seno. «Dentro di me già lo sapevo ma, finché non hai un responso definitivo, speri sempre che non sia così. Ricordo - racconta Alessandra Laganà (49 anni) avvocato e musicista - quella mattina drammatica. Il mio bravo medico, Carlo De Felice, grazie alla sua diagnosi precoce mi aveva già detto che dalla mammografia era emerso un problema: il guaio è che di problema non ce n’era uno solo! Quando sono entrata nel tubo della risonanza ho vissuto una scissione: il mio corpo doveva restare immobile ma la mia mente doveva andare altrove e ho deciso di trasformare quei rumori cacofonici in melodia. I suoni della risonanza sembrano musica elettronica e, appena uscita dal tubo, ho comunicato al mio compagno, che attendeva in anticamera, la mia intenzione». Tommaso Marletta, il suo compagno, è ingegnere del suono: «Lui deve avermi preso per pazza - continua Alessandra - però ha subito aderito ed è nato il primo brano: “Résonance Magnétique”, per trasformare il dolore in un’opera d’arte».

Leggi di più »