Sensory Observatory Multidimensional Artforms

  • è un Metodo Artistico Sperimentale Interdisciplinare che utilizza l’Arte come linguaggio non convenzionale per promuovere la cura del sé e la prevenzione come medicina del futuro;
  • è un’Agorà Contemporanea dove s’intrecciano dinamiche di bellezza e significato per creare, dibattere e confrontarsi sul rapporto tra Arte, Scienza, Cura e Società;
  • è coadiuvato da Artisti, Ricercatori Scientifici, Filosofi e Antropologi che insieme esplorano il campo degli effetti benefici dell’Arte sulle persone che hanno vissuto un’esperienza di malattia.

SOMA

Artisti che hanno sperimentato in prima persona i benefici del fare Arte per reagire ad una malattia, conducono workshop di diverse discipline artistiche, dedicati a persone con lo stesso vissuto. Ciò consente di stabilire un ponte empatico e un rapporto di fiducia basato sull’ascolto e la condivisione. Attraverso processi dinamici di apprendimento e sperimentazione, SOMA utilizza lo stupore della creazione artistica per favorire il bene-essere psicosociale, e creare Opere Originali individuali e collettive, che non necessitano di nessuna competenza tecnica o artistica.


SOMA

  • crea Esperienze Immersive Multimediali, invitando i partecipanti all'esplorazione sensoriale del proprio paesaggio mentale. Un dialogo Interdisciplinare, con una visione bio-psicosociale che pone al centro la persona e la sua qualità di vita nei percorsi di salute, ben-essere, cura del sé e terapia;
  • utilizza un approccio innovativo su basi scientifiche, focalizzando l’attenzione sugli aspetti etici. Il metodo è un valido strumento per le cure olistiche e la resilienza;
  • riflette sull’idea di Spazio come contenitore estetico di cura, sull’idea di Suono come energia vitale, sull’idea di Visione come presa di coscienza del sé, sull’idea di Parola come consapevolezza, sull’idea di Network come rete di relazioni empatiche per migliorare la qualità della vita;
  • analizza la correlazione tra Corpo/Mente per elaborare e trasformare la percezione di sé, del proprio corpo, secondo nuove mappe e nuove narrazioni, che transitano attraverso informazioni diverse e pulsioni che plasmano nuove sensorialità.

SOMA

Il processo creativo consente di riattivare risorse vitali positive che le avversità della vita possono aver temporaneamente depotenziato. La riattivazione avviene anche grazie alla percezione del sostegno e della solidarietà del gruppo.

Lavoriamo con anime ferite per rompere gli schemi. Il Corpo diventa teatro, l’espressività artistica diventa strumento armonico di riconnessione, di ricomposizione, di accettazione, di condivisione, di libertà, di resistenza poetica.


SOMA

  • è un’opportunità, un format replicabile che attraversa i confini disciplinari e mette a valore comune idee ed energie.
  • il Metodo SOMA ha associato sul campo la Sperimentazione Artistica alla Ricerca Scientifica. L'obiettivo del Metodo è farsi progetto di sistema, un importante strumento nei percorsi di Cura, per definire nuove strategie di Welfare Culturale.


SOMA lab

2025

Gallerie d'Italia - Torino 

SOMA ARTE E NEUROSCIENZE  

2024

Museo Palazzo Merulana - Roma 

SOMA OPERA VIVA

2019

Istituto Oncologia IEO - Milano

SOMA Lab

Se vuoi sostenere i nostri progetti,

unisciti a noi.

5 x 1000

NOMA World aps

c.f. 97915500587

info at noma dot world